| 
      
        | 
          
            
              | 
  
    | Osservazione scientifica della personalità |  
    | 
      
        | AA.VV., Il carcere dopo la riforma,            Feltrinelli, Milano 1979. AA.VV., Carceri. Le voci di fuori, le voci di dentro, "Il Ponte",            n. 7-9, 1995.
 AA.VV., Reati minori: per le condanne fino a tre anni più facile            l'accesso alle misure alternative, "Guida al diritto Il sole 24            ore", n.23, Milano 1998.
 Amato, N., Diritto delitto e carcere, Giuffrè, Milano 1987.
 Ancel, M., La Nuova difesa sociale, Giuffrè, Milano 1966.
 Bandini, T. , Gatti, U., La crisi dell'ideologia del trattamento: contraddizioni            e ambiguità dell'attuale realtà penitenziaria italiana,            "Rassegna di Criminologia", fasc. 1, 1979.
 Bandini, T. , Gatti, U., Limiti e contraddizioni dell'opera del criminologo            clinico nell'attuale sistema penitenziario italiano, "Rassegna            penitenziaria e criminologica", fasc. 1-2, 1980.
 Bandini , Gatti, U., La crisi del paradigma etiologico e il nuovo ruolo            della criminologia clinica, "Criminologia", n. XIII, 1987.
 Barberio T., L'osservazione scientifica della personalità del            detenuto, sul sito intitolato “L'altro diritto, Centro di documentazione            su carcere, devianza e marginalità” all’indirizzo:            http://dex1.tsd.unifi.it/altrodir/index.htm?law-ways/index.htm.
 Baviera, I., Diritto minorile, Giuffrè, Milano 1976.
 Belviso, M. , Ferrigno, C., Scapati, F., Il ruolo dell'esperto in criminologia            clinica ex art. 80 comma 4 Legge 26-7-1975 n.354, "Rassegna di            criminologia", fasc 1-2, 1981.
 Bentham, J., Introduction to the Principles of Moral and legislation,            Athlone Press, London, 1789.
 Bernard, M. E., Ortoleva, G., Trattamento e modifica degli atteggiamenti,            "Quaderni di criminologia clinica", n.1, 1977.
 Breda, R., L'assistente sociale per adulti nel sistema penitenziario,            in F. Saverio Fortuna (a cura di), Operatori penitenziari e legge di            riforma, Franco Angeli Libri, Milano 1985.
 idem, L'educatore per adulti nel sistema penitenziario, in F. Saverio            Fortuna (a cura di), Operatori penitenziari e legge di riforma, Franco            Angeli Libri, Milano 1985.
 idem, Le nuove figure del trattamento penitenziario, "Diritto penale            e processo", n. 86, 1995.
 idem, Riforma del carcere e sue alternative, "Diritto penale e            processo", n. 88, 1996.
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,            Piacenza, 2003.
 Bruti Liberati, E., Speciale: problemi del sistema penitenziario a un            anno dalla legge Gozzini, "Questione di giustizia", n. 3,            1987.
 Calabria, A., Pericolosità sociale, in "Digesto delle discipline            penalistiche", vol. IX, Torino, 1995.
 Canepa, G. , Gatti, U., L'affidamento in prova al servizio sociale come            alternativa alla detenzione: problem criminologici, "Quaderni di            criminologia clinica", n. 2, 1977.
 Canepa, G. , Merlo, S., Manuale di diritto penitenziario, Giuffrè,            Milano 2002.
 Canepa, G., Personalità e delinquenza, Giuffrè, Milano            1974.
 Canoro, G., Manuale dell'operatore penitenziario, Lucca 1999.
 Celletti, S. (a cura di), Compendio di diritto penitenziario, Edizioni            Simone, Napoli 1994.
 Centellani, O. , Piromalli S. (a cura di), Tra carcere e territorio,            Franco Angeli Editore, Milano 1996.
 Cerrato, S., Analisi della domanda di formazione degli operatori di            polizia penitenziaria. Ricerca esplorativa presso la Scuola di formazione            del Ministero di grazia e giustizia, in G. De Leo,P. Patrizi (a cura            di ), La formazione psicologica per gli operatori della giustizia, Giuffrè,            Milano 1995.
 Cesa Bianchi, M. , Belloni, A., Profili di intervento dello psicologo            nell'esecuzione penitenziaria, in V.Grevi (a cura di), Alterna alla            detenzione e riforma carceraria, Cedam, Bologna 1982.
 Comucci, P., Nuovi profili del trattamento penitenziario, Giuffrè,            Milano 1988.
 Corbi, F., Problemi della prova nel procedimento di sorveglianza, "Rivista            italiana di Diritto e procedura Penale", XX, 1977.
 idem, L'esecuzione nel processo penale, Giappichelli, Torino 1992.
 Correra, M., Il problema del trattamento in una nuova politica criminale,            "Rivista di polizia", XXIX, 1976.
 Cortellessa, D. , Vaccaro, G., Il direttore penitenziario, in F. Saverio            Fortuna (a cura di), Operatori penitenziari e legge di riforma, Franco            Angeli Libri, Milano 1985.
 Daga, L., Il nuovo "Ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria",            "Documenti giustizia", n. 12, 1990.
 Daga, L., L'evoluzione normativa e la situazione penitenziaria dopo            la riforma del 1986, in "Quaderni del Consiglio superiore della            magistratura", n. 80, 1995.
 De Leo, G., Rapporti circolari tra le figure professionali degli operatori,            in C. Serra (a cura di), Devianza e difesa sociale, Franco Angeli Editore,            Milano 1981.
 De Leo, G., La giustizia dei minori, Einaudi, Torino 1981.
 Di Gennaro, G. , Ferracuti, F., Fontanesi, M., L'esame della personalità            del condannato nell'istituto di osservazione di Rebibbia, in "Rassegna            di studi penitenziari", vol. I, 1958.
 Di Gennaro, G. , Vetere, E., The crisis of concept of correctional treatment,            in M. Correra, Il problema del trattamento in una nuova politica criminale,            "Rivista di polizia", XXIX, 1976.
 Di Gennaro, G., Bonomo, M. , Breda, R., Ordinamento penitenziario e            misure alternative alla detenzione, Giuffrè, Milano 1976.
 Di Gennaro, G., Breda, R. , La Greca, G., Ordinamento penitenziario            e misure alternative alla detenzione, Giuffrè, Milano 1997.
 Di Gennaro, G., L'osservazione della personalità del detenuto,            in Secondo corso di perfezionamento per uditori giudiziari, Ministero            di grazia e giustizia, Giuffrè, Milano 1959.
 idem, Il trattamento penitenziario, in V. Grevi (a cura di), Diritti            dei detenuti e trattamento penitenziario, Zanichelli, Bologna 1984.
 Di Girolamo, F., L'esame della personalità del condannato contributo            critico per una evoluzione degli istituti di osservazione, "Rassegna            di studi penitenziari", fasc. 1, 1974.
 Di Maria, G., Alcune note sull'articolo 13 della legge 26 luglio 1975,            n. 354, relative alle "Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla            esecuzione delle misure privative e limitative della libertà",            "Rassegna di studi penitenziari", fasc. 1, 1978.
 Di Tullio, B., Premesse e finalità della criminologia clinica,            "Rassegna di studi penitenziari", fasc. 1, 1958.
 Dolcini, E., La " rieducazione del condannato" tra mito e            realtà, in V. Grevi (a cura di), Diritti dei detnuti e trattamento            penitenziario, Zanichelli, Bologna 1984.
 Fassone, E., La pena detentiva in Italia dall'800 alla riforma penitenziaria,            il Mulino, Bologna 1980.
 idem, Affidamento in prova al servizio sociale e riforma penitenziaria:            un bilancio tra luci ed ombre, in V. Grevi (a cura di), Alternative            alla detenzione e riforma carceraria, Zanichelli, Bologna 1982.
 Fassone, E.,Basile, ,Tuccillo, La riforma penitenziaria: commento teorico            e pratico alla L. 663/86, Jovene, Napoli 1987.
 Ferracuti, F., I metodi psicologici nell'azione emendativa, in Secondo            corso di perfezionamento per uditori giudiziari del Ministero di grazia            e giustizia, Giuffrè, Milano 1959.
 idem, Note sul trattamento psichiatrico dei delinquenti anormali mentali            in detenzione, "Quaderni di criminologia clinica", n.2, 1978.
 Fornari, U., Alcune considerazioni sui compiti dello specialista nell'ambito            dell'istituzione carceraria, "Esperienze di Rieducazione",            fasc. 4, 1976.
 idem, Sulla cosiddetta relazione di sintesi, "Rassegna di criminologia",            fasc. 1-2, 1977.
 Gabrielli, A., La figura dell'agente di custodia nel panorama penitenziario,            in C. Serra (a cura di), Criminalità, carcere e recupero sociale,            Ed. Kappa, Roma 1988.
 Ghezzi, E., Stanley Kubrick, Il Castoro, Milano 1995.
 Grevi, V., Introduzione, in F. Saverio Fortuna (a cura di), Operatori            penitenziari e legge di riforma, Franco Angeli Libri, Milano 1985.
 Grevi, V. , Giostra, G. , Della Casa, G., Ordinamento penitenziario            commentato articolo per articolo, Cedam, Padova 2000.
 Halleck, S., La psicoterapia nell'ambiente penitenziario: problemi e            prospettive, in "Quaderni di criminologia clinica", n. 2,            1978.
 La Greca, G., La riforma penitenziaria a venti anni dal 26 luglio 1975,            in "Diritto penale e processo", n. 7, 1995.
 Licciardello, O., Ruolo e possibilità operative dello psicologo            all'interno del carcere, in "Rassegna penitenziaria e criminologica",            fasc. 2-3, 1983.
 Mantovani, F., Il problema della criminalità, Cedam, Padova 1984.
 Margara, A., La modifica della legge penitenziaria: una scommessa per            il carcere, una scommessa contro il carcere, in "Questione di giustizia",            n. 3, 1986.
 Mastronardi, V., Manuale per operatori criminologici e psicopatologi            forensi, Giuffrè, Milano 1996.
 idem, Criminologia psichiatria forense e psicologia giudiziaria, Antonio            Delfino Editore, Roma 1996.
 Merzagora, I., Il colloquio criminologico, Unicopli, Milano 1987.
 Ministero di Grazia e Giustizia, Quaderno dell'Ufficio Studi, Ricerche            e Documentazione della Direzione Generale per gli istituti di prevenzione            e pena, L'osservazione penitenziaria: metodologia ed analisi dell'osservazione            di un'équipe, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato P.V.,            Roma 1985.
 Mosconi, G., Pavarini, M., (a cura di), Flessibilità della pena            in fase esecutiva e potere discrezionale-Sentencing penitenziario: 1986-1990,            sintesi sul rapporto finale, Associazione CRS, Centro studi e iniziative            per la riforma dello Stato, Roma 1994.
 Neppi Modona, G.,Carcere e società civile, in Storia d'Italia,            Einaudi, Torino 1975.
 idem, Appunti per una storia parlamentare della riforma penitenziaria,            "La Questione Criminale", n. 2-3, 1976.
 Nivoli, G. C., Il colloquio criminologico, in G. Trentini (a cura di            ), Manuale del colloquio e dell'intervista, Mondadori, Milano 1980.
 Nuvolone, P., Sul problema della rieducazione del condannato, Cedam,            Padova 1964.
 Ortoleva B., Trattamento e modifica degli atteggiamenti, "Quaderni            di criminologia clinica", n. 1, 1977.
 Ortoleva G., Psicoterapia analitica di gruppo: ipotesi di trattamento,            "Rassegna penitenziaria e criminologica", fasc. 3, 1978.
 Pagliariccio, L., Su alcune problematiche relative all'applicazione            del nuovo ordinamento penitenziario, in C. Serra (a cura di), Psicologia            e giustizia, Franco Angeli Editore, Milano 1980.
 Palazzo, F., La disciplina della semilibertà: evoluzione normativa            e ampiezza funzionale di un "buon" istituto, in V. Grevi (a            cura di), L'ordinamento penitenziario tra riforma ed emergenza, Cedam,            Padova 1994.
 Palmieri, V. M., Paolella, A., Lo studio della personalità del            delinquente ai fini della scelta del tipo di trattamento, "Rassegna            di studi penitenziari", fasc. 2, 1966.
 Pantosti, G. , Pellegrini, E., Fare lo psicologo nel sistema penitenziario            per gli adulti, in G. De Leo (a cura di ), Lo psicologo criminologo:            la psicologia clinica nella giustizia penale, Giuffrè, Milano            1989.
 Patete D., Manuale di diritto penitenziario, Laurus Robuffo, 2001.
 Pavarini, M., La pena "utile", la sua crisi e il disincanto:            verso una pena senza scopo, "Rassegna penitenziaria e criminologica",            fasc. 1, 1983.
 Pavarini, M., Fuori dalle mura del carcere: la dislocazione dell'ossessione            correzionale, "Dei delitti e delle pene", n.2, 1986.
 Pisapia, G., Manuale operativo di criminologia, Cedam, Padova 1995.
 Ponti, G., La perizia criminologica, in Atti del XXVII Congresso nazionale            della società italiana di medicina legale e delle assicurazioni,            Chianciano Terme, 15-19 ottobre 1980, Giuffrè, Milano 1983.
 Presutti, A., La disciplina del procedimento di sorveglianza dalla normativa            penitenziaria al nuovo codice di procedura penale, "Rivista italiana            di Diritto e procedura Penale", n. 1, 1993.
 idem, Le misure alternative alla detenzione. Le nuove figure. I presupposti,            le procedure e le revoche, in "Incontro sul tema: la legge 27/05/1998            n. 165", Frascati 1998.
 Reale, N., L'osservazione scientifica della personalità del delinquente,            "Rassegna di studi penitenziari", fasc. 1, 1958.
 Rollo, E., Servizio Nuovi Giunti, in C. Serra (a cura di ), Istituzione            e violenza, Libreria Psicologia, Roma 1990.
 Ronca, R., Nobiltà dei compiti dei ragionieri penitenziari alla            luce del Vangelo, "Rassegna di studi penitenziari", fasc.            1, 1963.
 Rutelli, P., Rapporti operatori-territorio, in C. Serra (a cura di),             Devianza e difesa sociale, Franco Angeli Editore, Milano 1981.
 Scardaccione, G., Una valutazione critica del trattamento penitenziario            nei confronti di detenuti normali e infermi di mente, "Quaderni            di criminologia clinica", n. 2, 1978.
 Serra, C., Prime esperienze di consulenti psicologi negli istituti penitenziari,            C. Serra (a cura di), Psicologia e giustizia, Franco Angeli Editore,            Milano 1980.
 idem, Osservazione, trattamento e concessione di misure alternative            alla detenzione: esperienze di un operatore, in C. Serra (a cura di),            Devianza e difesa sociale, Franco Angeli Editore, Milano 1981.
 idem, (a cura di ), Istituzione e violenza, 1990, Libreria Psicologia,            Roma 1990.
 idem, Lo psicologo nel processo di trattamento penitenziario nel settore            adulti, in A. Quadri,G. De Leo (a cura di), Manuale di psicologia giuridica,            Led, Roma 1995.
 Solivetti, L. M., Società e risocializzazione: il ruolo degli            esperti nelle attività di trattamento rieducativo, "Rassegna            di studi penitenziari", fasc. 1, 1983.
 Sturniolo, I., Per un rapporto umano e personalistico con il detenuto,            Ed. Laurus, Firenze 1978.
 idem, Considerazioni su alcune modalità di intervento degli operatori            penitenziari, "Rassegna di studi penitenziari", fasc. 1-2,            1980.
 idem, Ruolo, compiti, profilo del direttore penitenziario, "Rassegna            penitenziaria e criminologica", n. 2-3, 1983.
 Sturup, K., La necessaria integrazione dell'osservazione e del trattamento,            "Rassegna di studi penitenziari", fasc. 1-2, 1958.
 Vassalli, G. , Di Gennaro, G., Altavista, G., Progressione del trattamento-semilibertà-liberazione            condizionale-grazia, "Rassegna di Studi penitenziari", fasc.1,            1963.
 Vassalli, G., Il dibattito sulla rieducazione, "Rassegna penitenziaria            e criminologica", n. 3-4, 1982.
 Velotti, G., La rieducazione del condannato e il consiglio di patronato,            "Rassegna di studi penitenziari", fasc. 1, 1967.
 Zappa, G. , Massetti, C., Il codice penitenziario e della sorveglianza,            La Tribuna, Piacenza 1997.
 |  |  |  |  |