| 
      
        | 
          
            
              | 
  
    | L'affidamento in prova al servizio sociale |  
    | 
      
        | Antonini,            E., Illegittimità dell'affidamento e valutazione del periodo            di prova, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale",            1982. Baiocchi, N., La nuova disciplina dell'affidamento in prova, in "Archivio            penale", 1988.
 Bandini, T., Gatti, U., La crisi dell'ideologia del trattamento: contraddizioni            ed ambiguità dell'attuale realtà penitenziaria italiana,            in "Rassegna criminale", 1979.
 Breda, R., L'assistente sociale per adulti nel sistema penitenziario,            F. S. Fortuna (a cura di) Operatori penitenziari e legge di riforma,            Franco Angeli, Milano 1985.
 - Riforma del carcere e sue alternative, in "Diritto penale e processo",            n. 2, 1996.
 Bricola, F., Il carcere riformato, Il Mulino, Bologna 1977.
 - L'affidamento in prova: "fiore all'occhiello" della riforma            penitenziaria, in "La Questione criminale", 1976.
 - Le misure alternative nel campo di una "nuova" politica            criminale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale,            1977.
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,            Piacenza, 2003.
 Canepa, G., Le alternative alla detenzione: problemi ed orientamenti,            Genova 1982.
 Canepa, M., Merlo, S., Manuale di diritto penitenziario: le norme, gli            organi, le modalità dell'esecuzione delle sanzioni penali, Giuffrè,            Milano, 2002.
 Cesaris, L., Commento all'art. 11, l. 10 ottobre 1986, n. 663, in "Legislazione            penale", 1987.
 Conso, G., Giostra, G., Natura giuridica e vicende interruttive dell'affidamento            in prova al servizio sociale, in "Rassegna penitenziaria criminale,            1979.
 Crosti, B., Sulla revoca dell'affidamento in prova al servizio sociale            per cause non dipendenti dall'esito positivo della prova, in "Cassazione            penale", 1986.
 Damoli, E., Lovati, A., Carcere e società: oltre la pena, Piemme,            Casale Monferrato 1994.
 De Maestri, L., Il magistrato di sorveglianza, in G. Flora (a cura di)            Le nuove norme sull'ordinamento penitenziario, Giuffrè, Milano            1987.
 De Fazio, F., Realizzazioni e prospettive nell'esperienza forense, criminologica            e psichiatrica, in "La difesa dei diritti umani", supplemento            a "Rassegna criminale, 1984.
 Di Gennaro, G., Bonomo, M., Breda, R., Ordinamento penitenziario e misure            alternative alla detenzione, Giuffrè, Milano 2000.
 Dolcini, E., Marinucci, G., Diritto Penale in trasformazione, Giuffrè,            Milano 1985.
 Dolcini, E., Paliero, C. E., Il carcere ha alternative? Le sanzioni            sostitutive della detenzione breve nell'esperienza europea, Giuffrè,            Milano 1989.
 Fassone, E., Affidamento in prova al servizio sociale e riforma penitenziaria:            un bilancio tra luci ed ombre, in V. Grevi (a cura di) Alternative alla            detenzione e riforma penitenziaria, Zanichelli, Bologna 1982.
 - L'affidamento in prova: problemi e proposte, in "Rivista italiana            di diritto e procedura penale", 1977.
 - Commento all'art. 4-bis, legge 21 giugno 1985, in "Legislazione            penale", 1986.
 Fassone, E., Basile, T., Tuccillo, G., La riforma penitenziaria, Jovene,            Napoli 1987.
 Flora, G., Le nuove norme sull'ordinamento penitenziario, Giuffrè,            Milano 1987.
 - I destinatari dell'affidamento in prova, in "Rivista italiana            di diritto e procedura penale", 1977.
 Gallina Fiorentini, P., Perizia criminologica e affidamento in prova            al servizio sociale, in G. Dell'Osso (a cura di) Atti del XXVII Congresso            Nazionale della Società italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni,            Giuffrè, Milano 1983.
 Giostra, G., Un limite non giustificato in teme di misure alternative,            in "Politica del diritto", 1978.
 - Il procedimento di sorveglianza nel sistema processuale penale,Giuffrè,            Milano 1983.
 Grasso, G., Misure alternative alla detenzione, in G. Vassalli (a cura            di) Dizionario di diritto e procedura penale, Giuffrè, Milano            1986.
 Grevi, V., Alternative alla detenzione e riforma penitenziaria, Zanichelli,            Bologna 1982.
 - L'art 47, 2º comma dell'ordinamento penitenziario: una disposizione            da rivedere, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale",            1976.
 - Magistratura di sorveglianza e misure alternative alla detenzione            nell'ordinamento penitenziario: profili processuali, in AA.VV. Il carcere            riformato, Il Mulino, Bologna 1978.
 - Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario, Zanichelli, Bologna            1981.
 - Intervento, in "C.S.M., Problemi applicativi della legge n. 663/86",            Roma 1988.
 - Scelte di politica penitenziaria e ideologie del trattamento nella            L. 10 ottobre 1986 n. 663, in V. Grevi (a cura di) L'ordinamento penitenziario            dopo la riforma, Cedam, Padova 1988.
 - L'ordinamento penitenziario, tra riforme ed emergenza: 1986-93, Cedam,            Padova, 1994.
 La Greca, G., La riforma penitenziaria a venti anni dal 26 luglio 1975,            in "Diritto penale e processo", n. 7, 1995.
 Mantovani, F., Pene e misure alternative nel sistema vigente, in F.            Mantovani (a cura di) Pene e misure alternative nell'attuale momento            storico, Giuffrè, Milano 1977.
 - Il problema della criminalità, Cedam, Padova 1984.
 Margara, A., Il problema della discrezionalità nelle decisioni            della magistratura di sorveglianza, in "C.S.M., La magistratura            di sorveglianza e il nuovo codice di procedura penale", Roma 1989.
 - Il magistrato di sorveglianza quale garante di conformità alla            legge dell'attività penitenziaria, in V. Grevi (a cura di) Alternative            alla detenzione e riforma penitenziaria, Zanichelli, Bologna 1982.
 - La magistratura di sorveglianza fra un carcere da rifiutare e una            riforma da attuare, in "AA. VV., Il carcere dopo le riforme, Feltrinelli,            Milano 1979.
 - Aspetti pratico operativi delle misure alternative alla detenzione,            in F. Mantovani (a cura di) Pene e misure alternative nell'attuale momento            storico, Giuffrè, Milano 1977.
 - La magistratura di sorveglianza, in "Diritto penale e processo",            n. 7, 1995.
 Ministero di Grazia e Giustizia, Probation, Rassegna comparata di legislazione            e pratica, Roma, 1972, in cui vengono riportati: W. A. Goldberg, Il            probation negli U.S.A.; N. A. Cedeberg, Il probation in Danimarca, Finlandia,            Norvegia e Svezia.
 Mosconi, G., Pavarini, M., Flessibilità della pena in fase esecutiva            e potere discrezionale, sentencing penitenziario: 1986-1990, Associazione            CSR, Centro studi per la riforma dello stato.
 Neppi Modona, G., Appunti per una storia parlamentare della riforma            penitenziaria, in "La Questione criminale", 1976.
 Padovani, T., L'utopia punitiva: il problema delle alternative alla            detenzione nella sua dimensione storica, Giuffrè, Milano 1981.
 Pagliaro, A., La riforma delle sanzioni penali tra teoria e prassi,            in A. M. Stile (a cura di) Metodologia e problemi fondamentali della            riforma del codice penale, Jovene, Napoli 1981.
 Patete D., Manuale di diritto penitenziario, Laurus Robuffo, 2001.
 Pavarini, M., L'esecuzione delle misure privative e limitative della            libertà nell'interpretazione giurisprudenziale, Zanichelli, Bologna            1983.
 - Riflessioni in merito alle modifiche sull'ordinamento penitenziario            (legge 10 ottobre 1986 n. 663), in "Margin. e società",            1987, n. 1.
 Pierro, G., I rapporti tra giudice dell'esecuzione e magistrato di sorveglianza,            in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1984.
 Pietralunga, S., L'affidamento in prova al servizio sociale, Cedam,            Padova 1990.
 Presutti, A., Profili premiali dell'ordinamento penitenziario, Giuffrè,            Milano 1986.
 Seghetti, V., Sui presupposti per l'ammissione all'affidamento in prova            al servizio sociale, in "Rivista italiana di diritto e procedura            penale, 1990.
 Stocco, G., L'affidamento in prova al servizio sociale, in G. Flora            (a cura di) Le nuove norme sull'ordinamento penitenziario, Giuffrè,            Milano 1987.
 Vitello, S. F., Affidamento in prova al servizio sociale e pene pecuniarie            (commento alla sentenza 30 nov. 1994, Cassazione penale, sezione 1,            in "Diritto penale e processo", n. 5, 1995.
 Zappa, G., Appunti in tema d'incostituzionalità della limitazione            delle misure alternative nei confronti di determinati reati, in "Rassegna            tampa penitenziaria e criminale, 1982.
 Zecchino, O., Problemi interpretativi nella prima fase di applicazione            delle misure alternative, in "Indice penale", 1978.
 |  |  |  |  |