| 
      
        | 
          
            
              | 
  
    | Il suicidio in carcere |  
    | 
      
        | Adler          A.: Prassi e teoria della psicologia individuale. Roma, Astrolabio, 1949. Agugliaro F.: Psicodinamica della colpa e del suicidio. Poggibonsi, Lalli,          1985.
 Alimena B.: “Dei delitti contro la persona”, dall’Enciclopedia          del diritto penale italiano diretta dal Prof. Enrico Pessina, vol. 9,          pagg. 435 – 450, Torino, Società Editrice Libraria Italiana,          1909.
 Amery J.: Levar la mano su di sé. Torino, Bollati Boringhieri,          1990.
 Antolisei F.: Manuale di diritto penale. Milano, Giuffrè, 1986.
 Baechler A.: Les Suicides. Paris, Gallimard, 1989.
 Baratta S.: L’arte del morire. Lettura simbolica del suicidio. Bergamo,          Moretti, Vitali, 1992.
 Bazzi T., Giorda R.: Il suicidio. Non mi uccido per morire. Milano, Rizzoli,          1972.
 Beccaria C.: Dei delitti e delle pene. Firenze, Le Monnier, 1945.
 Beck A.T., Kovacs M., Weissman A.: Hopelessness and suicidal behaviour:          an overview. “J.A.M.A.”, 1975, 234, 1146 – 1149.
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,          Piacenza, 2003.
 Bruno F., Roli G.A., Costanzo S.: “Il suicidio”, dal Trattato          di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense a cura di          Franco Ferracuti, vol. VII, Milano, Giuffrè Editore, 1988.
 Camus A.: Il mito di Sisifo. Milano, Bompiani, 1969.
 Canuto G., Tovo S.: Medicina legale e delle assicurazioni. Padova, Piccin,          1996.
 Cazzullo C.L., Invernizzi G., Vitali A.: Le condotte suicidarie. Firenze,          USES Edizioni Scientifiche, 1987.
 Chesnais J.C.: Storia della violenza in Occidente dal 1800 ai giorni nostri.          Milano, Longanesi Editore, 1981.
 Corfiati A., D’Introno M., Maggiolino F., Rosito F., Storelli L.:          Il desiderio di non esserci. Bari, Levante Editore, 1994.
 Crepet P.: Le dimensioni del vuoto. I giovani e il suicidio. Milano, Feltrinelli          Editore, 1993.
 Crepet P., Florenzano F.: Il rifiuto di vivere. Anatomia del suicidio.          Roma, Editori Riuniti, 1998.
 De Maio D.: Aspetti cronobiologici in neuropsichiatria. Roma, Il Pensiero          Scientifico Editore, 1984.
 De Maio D.: Il suicidio (Compendio storico, clinico – casistico,          biologico e terapeutico). Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1997.
 Deshaies G.: Psicologia del suicidio. Roma, Astrolabio, 1951.
 Di Ronza P.: Manuale di diritto dell’esecuzione penale. Guida ragionata          alle problematiche. Padova, CEDAM, 2000.
 Durkheim E.: Il suicidio. Studio di sociologia. Milano, BUR, 2000.
 Esquirol E.: Les maladies mentales, considerèes second les rapports          medical, hygienique et medico – legales. Paris, Baillière,          1838.
 Ferri E.: L’omicidio – suicidio. Torino, Bocca, 1883.
 Fiore C.: Diritto penale, Parte generale, Vol. primo. Torino, UTET, 1997.
 Freud S.: Lutto e melanconia. Vol. 3, Introduzione alla psicoanalisi e          altri scritti, Torino, Boringhieri, 1976.
 Freud S.: Al di là del principio del piacere. Opere, Torino, Boringhieri,          1921.
 Galimberti U.: Psichiatria e Fenomenologia. Milano, Feltrinelli, 1979.
 Goethe W.: I dolori del giovane Werther. Milano, BUR, 1993.
 Guiducci R.: “L’interpretazione del suicidio da Durkheim a          oggi”. Introduzione a “Il suicidio” di Durkheim E. Milano,          BUR, 2000.
 Kreitman N.: Parasuicide. London, Wiley, 1977.
 Levis B.: Gli assassini. Milano, Arnoldo Mondadori, 1992.
 Lollini S.: “Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione”,          dall’Enciclopedia del diritto penale italiano diretta dal Prof.          Enrico Pessina, vol. 7, pagg. 109 – 111, Torino, Società          Editrice Libraria Italiana, 1909.
 Morselli E.: Il suicidio. Milano, Fratelli Dumolard, 1879.
 OMS: Le suicide chez les jeunes. “Chron. OMS”, 1975, 29, 214          – 218.
 Pannain R.: I delitti contro la vita e l’incolumità individuale.          Torino, UTET, 1965.
 Pannain B., Sclafani F., Pannain M.: L’omicidio del consenziente          e la questione “eutanasia” (Problematica giuridica, criminologica,          medico – legale e psicopatologica). Napoli, Edizioni Scientifiche          Italiane, 1988.
 Patalano V.: I delitti contro la vita. Padova, CEDAM, 1998.
 Phillips P.D.: The influence of suggestion on suicide: substantive and          theoretical implication of the Werther effect. “Am. Sociolog. Review”,          1974, 39, 340 – 54.
 Ponti G.: Compendio di criminologia. Milano, Raffaello Cortina Editore,          1990.
 Razvodovsky Yu. E.: Associazione tra il livello di consumo di vodka pro          capite ed il tasso di mortalità violenta: i risultati di indagini          condotte periodicamente. Da Personalità/Dipendenze, Rivista Quadrimestrale,          vol. 7, fascicolo III, dicembre 2001, pagg. 349 – 353, Modena, Mucchi          Editore.
 Rollo E.: “Il Servizio Nuovi Giunti”. In Serra C. (a cura          di), Istituzione e violenza. Roma, ed. Psicologia, 1990.
 Santoro E., Zolo D.: L’altro diritto. Emarginazione, devianza, carcere.          Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1997.
 Sclafani F., Giraud O., Balbi G.: Istigazione o aiuto al suicidio. Napoli,          Edizioni Scientifiche Italiane, 1997.
 Scramaglia A.: La sociologia del suicidio da Durkheim ai nostri giorni.          In: Il suicidio. Studio di sociologia. Durkheim E. Milano, BUR, 2000.
 Seneca L.A.: Lettere a Lucilio. Milano, BUR, 1990.
 Serra C.: Il castello, San Giorgio e il drago: depressione reattiva, autolesionismo          e suicidio nel carcere. Roma, Edizioni SEAM, 1994.
 Stengel E.: Il suicidio e il tentato suicidio. Milano, Feltrinelli economica,          1977.
 Taggi F., Tatarelli R., Polidori G., Mancinelli I.: Il suicidio nelle          carceri in Italia: uno studio epidemiologico (1996 – 1997). Da Rassegna          Penitenziaria e Criminologica, 1 – 3, anno II, 1998, pagg. 197 –          214.
 Tamburino G.: Il suicidio in carcere. Da Le due città, Rivista          dell’Amministrazione Penitenziaria, n. 11, anno II, novembre 2001,          pagg. 26 – 32.
 Terracina G.: Il fenomeno suicidario negli Istituti penitenziari. Da Rassegna          Penitenziaria e Criminologica, 1 – 3, anno II, 1998, pagg. 177 –          196.
 Topp D.O.: Suicide in prison. “Brit. J. Psychiat.”, 1979,          134, 24 – 27.
 I dati sui suicidi e tentati suicidi nelle carceri sono stati tratti dall’opuscolo          “Eventi critici negli istituti penitenziari anno 2000” del          Ministero di Grazia e Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione          Penitenziaria – Servizio per l’Informatica e la Statistica          – Sezione Statistica.
 I dati sulla Casa Circondariale di Fuorni sono stati forniti dall’équipe          penitenziaria.
 
 
             SITI INTERNET  Dal sito Internet dex1.tsd.unifi.it/altrodir (sito de            “L’altro diritto – Centro di documentazione su carcere,            devianza e marginalità): Ubaldi S.: Il suicidio in carcere. Dal sito Internet www.ristretti.it (sito della rivista            Ristretti Orizzonti della Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova e            dell’Istituto di Pena Femminile della Giudecca di Venezia):Morelli F.: Suicidi in carcere, un fenomeno da capire.
 Intervista a Pietro Buffa, Direttore del carcere Le Vallette di Torino:            “Carcere ed eccesso di regolamentazione”.
 Dal sito Internet www.psychomedia.it (Portale di psichiatria,            psicologia, psicoanalisi, psicoterapia): Rondanini D.: L’educatore            in carcere, ruoli e compiti formativi. Dal sito Internet www.associazioneantigone.it (Antigone            onlus: associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale):            Il carcere fa male: maltrattamenti, violenze, suicidi e atti di autolesionismo. Dal sito Internet www.minori.it (Centro nazionale di            documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza,            a cura del Ministero del Welfare): Pianeta infanzia – Questioni            e documenti. Quaderno 5: I numeri dell’infanzia e dell’adolescenza            in Italia. Cap. 13: Suicidi e tentati suicidi. 1998. Dal sito Internet www.eurispes.it (Istituto di studi            politici economici e sociali):Rapporto Italia 2001. L’ultima scelta: riflessioni sul fenomeno            del suicidio. Il triste primato del Nord. L’ultima scelta: aspetti            sociologici e di patologia medica del suicidio. Capitolo 2: I motivi            del suicidio.
 Suicidi secondo il modo di attuazione.
 Capitolo 3: Aspetti clinico – patologici del suicidio.
 Capitolo 4: Il suicidio nelle caserme.
 Capitolo 5: Il suicidio nelle carceri: Intervista al
 Dott. G. Makovec, ex direttore Rebibbia
 Rapporto Italia 1994: Percorsi di ricerca nella società italiana.            Scheda 42: Il suicidio attraverso la stampa.
 www.criminologia.it (Rivista Internet di teoria e scienze            criminali).www.criminologia.org (Rivista telematica di criminologia clinica).
 www.criminal.it (Rivista telematica sul crimine e sulla sicurezza).
 www.who.int (Sito Internet dell’Organizzazione Mondiale della            Sanità).
 www.istat.it (Sito Internet dell’Istituto Nazionale di Statistica).
 www.giustizia.it/pcarcere(Sito Internet del Ministero di Grazia e Giustizia            – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria).
 www.leduecitta.com (Rivista dell’Amministrazione Penitenziaria).
 |  |  |  |  |