| 
      
        | 
          
            
              | 
  
    | Il lavoro penitenziario |  
    | 
      
        | AA.VV.,          Il lavoro dei detenuti. Progetto e conquiste legislative. ATTI DEL CONVEGNO          LAVORO E FORMAZIONE DEI DETENUTI, in Dem. Dir., 1986, p. 194. AA.VV., Atti del CONVEGNO CARCERE & LAVORO, Firenze, 1986.
 AA.VV., Atti del Convegno Nazionale Lavoro e percorsi di alternatività          al carcere. Progetto di avviamento al lavoro dei detenuti nella regione          Emilia-Romagna, Bologna, 1989.
 AA.VV., La prigione in Italia: storia, evoluzione, prospettive, in Atti          dell'ottavo congresso delle Nazioni Unite sulla prevenzione del crimine          e il trattamento dei delinquenti, L'Avana, 1986.
 AA.VV., Un timido tentativo per rilanciare il lavoro dei detenuti in carcere,          in D. e G., n.20, 2000, p.4.
 Amato G., Regolamenti anteriori con forza di legge, in Dem. e Dir., 1968,          p. 581.
 Antonioli I., Lavori socialmente utili, in Liberarsi, 1º giugno 1998,          p. 20.
 Barbera M., Lavoro carcerario, in Dig. Priv., sez. comm., Torino, 1992,          VIII, p. 213.
 Basile T., Fassone E., Tuccillo T., La riforma penitenziaria. Commento          teorico pratico alla l.663/1986, Napoli, 1987.
 Bellomia S., Ordinamento penitenziario, in E. D., XXX, Milano, 1980, p.          920.
 Benedetti A., Elementi del trattamento penitenziario con particolare riguardo          al lavoro interno ed esterno, in Leg. Giust., 1988, p. 179.
 Benedetti A., Sul lavoro all'esterno: interpretazione giuridica e caratteristiche,          in Rass. penit. crim., 1983, p. 337.
 Bernardi E., La triplice declaratoria d'inammissibilità di questioni          attinenti alla normativa sulla magistratura di sorveglianza, in L. P.,          1984, pp. 350-351.
 Bettini M. N., Lavoro carcerario, in E. G., Roma, 1988, XIII, p. 1.
 Borsini G., Prelievo dalla mercede dei detenuti lavoratori di una quota          destinata all'assistenza delle vittime del delitto: legittimità,          limiti e tutela dei diritti dei detenuti, in AA.VV., Il lavoro dei detenuti,          in F. it., 1986, II, p. 238.
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,          Piacenza, 2003.
 Camera Dei Deputati, Norme per favorire l'attività lavorativa dei          detenuti, in Dossier Provvedimento, Roma, 1999.
 Canepa M., Merlo S., Manuale di diritto penitenziario, Milano, 2002.
 Casadio G., In Casadio G., Pizzinnato A., I lavori socialmente utili,          Roma, 1998.
 Casciato L., Lavoro e detenzione: origini ed evoluzione normativa. L'esperienza          del carcere di Pisa, sul sito intitolato “L'altro diritto, Centro          di documentazione su carcere, devianza e marginalità” all’indirizzo:          http://dex1.tsd.unifi.it/altrodir/index.htm.
 Cesari N., Il lavoro all'esterno. Una svista o una intuizione del legislatore?,          in Rass. penit. crim., 1984, pp. 259 ss..
 Ciccotti R., Pittau F., Estensione ai detenuti dell'assicurazione contro          la disoccupazione, in Sic. Soc., 1980, p. 358.
 Ciccotti R., Pittau F., Problematica previdenziale dei detenuti, in Sic.          Soc., 1979, p. 540.
 Ciccotti R., Pittau F., Problematica del lavoro e della previdenza in          carcere, in Lav. e Prev. Oggi, 1984, II, p. 2016.
 Comba M., Una solidarietà per categorie nell'ambito del dovere          tributario, in Guir. it., 1992, I, p. 1223.
 Comucci P., Presutti A., Le Regole Penitenziarie europee, Milano, 1989.
 Converso A., Il lavoro del detenuto, in Quale Giustizia, 1971, p. 638.
 Dalmasso M. C., Ancora un dubbio di legittimità costituzionale          in materia di retribuzione del lavoro penitenziario. L'art. 36 della Costituzione          entra definitivamente in carcere?, in Nuovo diritto, 1986, p. 462.
 Decaux E., Inbert P. H., La Convention Européenne des droits de          l'homme - Commentaire article par article, Parigi, 1995.
 De Litala L., Sicurezza sociale e sistema penitenziario in Italia con          particolare riferimento al lavoro dei detenuti, in Lav. e sic. soc., 1962,          p. 15.
 Di Gennaro G., Bonomo M., Breda R., Ordinamento penitenziario e misure          alternative alla detenzione, Padova, 1976.
 Erra C., Lavoro penitenziario, in E. D., Milano, 1984, XII, p. 572.
 Fassone E., Sfondi ideologici e scelte normative nella disciplina del          lavoro penitenziario, in AA.VV., Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario,          a cura di GREVI V., Bologna, 1981.
 Frangeamore M. P. C., Lo sviluppo del lavoro penitenziario: prodotto e          prezzo, in Dir. Pen. e Proc., 1999, I, p. 780.
 Fumo M., Una questione recente ed un'altra per troppo tempo rimossa. La          Corte Costituzionale scioglie due importanti nodi in tema di lavoro penitenziaro,          in Rass. penit. crim., 1989, p. 80
 Galli G., Assicurazione contro gli infortuni e responsabilità dell'amministrazione          penitenziaria nel lavoro carcerario, in Riv. Giur. Lav., 1998, I, p.187.
 Galli G., 'Mercede' e 'remunerazione' del lavoro del detenuto, in Giur.          Cost., 1988, p. 5305.
 Galli G., Sulla retribuzione del lavoro dei detenuti, in Giur. cost.,          1993, I, p. 504.
 Giordano P., Commento articolo per articolo, in L. p., 1993, p. 691.
 Grevi V., Esecuzione penitenziaria e rieducazione del condannato nelle          regole minime per il trattamento dei detenuti, in R. it. dir. proc. pen.,          1974, p. 547.
 Grevi V., Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario a cinque anni          dalla riforma, in AA.VV., Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario,          a cura di GREVI V., Bologna, 1981.
 Grevi V., Risarcimento dei danni da reato e lavoro penitenziario, in R.          it. d. proc. pen., 1975, p. 98.
 Izzo M., Nota a C. Cass., 21/7/1999, n.490, in F. it., 2000, I, 434-437.
 Kostoris S., Lavoro carcerario, in Nov. Dig. It., app., IV, Torino, 1983,          p. 754.
 La Greca G., A dieci anni dalla riforma, in AA.VV., Il lavoro dei detenuti,          in F. it., 1986, I, 1437.
 Lambertucci P., I profili previdenziali, in AA.VV., Il lavoro dei detenuti,          in F. it., 1986, I, 1150.
 Maisto F., Insieme al nuovo regolamento penitenziario la flessibilità          della pena entra nella fase esecutiva, in Guida al Diritto, 9 settembre          2000, n.33, pp. 18-19-20.
 Marchetti M. R., In Grevi V., Giostra G., Della Casa F., 'Ordinamento          Penitenziario' Commento articolo per articolo, Padova, 1994.
 Margera A., Il lavoro dei detenuti, in Quale Giustizia, 1971, p.332.
 Marra L., Lavoro carcerario ed equa retribuzione, in Riv. it. dir. lav.,          1993, II, p.16.
 Maccora V., Il lavoro dei detenuti: una proposta da San Vittore, in Questione          Giustizia, 1999, p. 157.
 Melossi D., Il lavoro in carcere: alcune osservazioni storiche, in CAPPELLETTO          M., Lombroso A., Carcere e Società, Padova, 1976.
 Melossi D., Pavarini M., Carcere e Fabbrica, Bologna, 1977.
 Monteleone M., Aspetti teorici ed operativi, in AA.VV., Il lavoro dei          detenuti, in F. it., 1986, I, 1438.
 Monteleone M., in AA.VV., Commenti articolo per articolo. Riforma penitenziaria,          in L. p., 1987, p.125.
 Mucarica V., Lavoro dei detenuti e trattamento penitenziario, in Riv.          pen., 1987, p. 402.
 Neppi Modona G., I rischi di una riforma settoriale, in Quale Giustizia,          1971, p. 471.
 Neppi Modona G., Vecchio e nuovo nella riforma dell'ordinamento penitenziario,          in Politica del diritto, 1974, pp.183 ss..
 Nisticò F., Il lavoro dei detenuti: terapia, redenzione, salario,          in F. it., 1991, I, 2355.
 Orsi Vergiati T., Note in tema di lavoro obbligatorio per i detenuti,          in Riv. it. dir. lav., 1983, II, p. 842.
 Patrono M., Carcere e lavoro: il reinserimento dei detenuti e degli ex          detenuti, in Doc. Giust., 1994, p.1168.
 Patete D., Manuale di diritto penitenziario, Laurus Robuffo, 2001.
 Pavarini M., La Corte Costituzionale di fronte al problema penitenziario:          un primo approccio in tema di lavoro carcerario, in Riv. it. dir. e proc.          pen., 1976, p. 262.
 Pavarini M., La disciplina del lavoro dei detenuti, in AA.VV., L'ordinamento          penitenziario tra riforma ed emergenza, a cura di GREVI V., Padova, 1994.
 Pavarini M., La nuova disciplina del lavoro carcerario nella logica dell'ordinamento          penitenziario, in Bricola F., Il carcere riformato, Bologna, 1997.
 Pera G., Aspetti giuridici del lavoro carcerario, in F. it., 1971, V,          59-60.
 Pera G., Il lavoro dei detenuti nel progetto di riforma, in Cappelletto          M., Lombroso A., Carcere e Società, Padova, 1976.
 Petrini D., Detenuti semiliberi o ammessi al lavoro esterno ed impiego          sperimentale a protezione dell'ambiente in una recente legge della regione          Piemonte, in L.P., 1990, p. 447s..
 Pittau F., Indennizzo della disoccupazione in carcere: ipotesi di soluzione,          in Prev. Soc., 1984, I, p.464.
 Quintaliani V., Osservazioni sull'ammissione al lavoro all'esterno, in          Rass. penit. crim., 1980, p. 615.
 Rocco A., Relazione a S. M. il Re del ministro guardasigilli, in Rass.          st. penit., 1931, pp. 581ss.
 Romagnoli U., Il lavoro nella riforma carceraria, in Cappelletto M., Lombroso          A., Carcere e società, Padova, 1976.
 Sellin T., Appunti storici su problemi penali e penitenziari, in Rass.          st. penit., 1934, pp. 500 ss..
 Tranchina G., Vecchio e nuovo a proposito di lavoro penitenziario, in          AA.VV., Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario, a cura di Grevi          V., Bologna, 1981.
 Vidiri G., Il lavoro carcerario: problemi e prospettive, in Lavoro 80,          1986, p. 48.
 Vitello S., Lavoro penitenziario: brevi riflessioni alla luce della sentenza          n. 1087 del 30 novembre 1988, in Cass. Pen., 1989, I, p. 951.
 |  |  |  |  |