| 
      
        | 
          
            
              | 
  
    | La salute in carcere |  
    | 
      
        | Andreano,          2000, Tutela della salute e organizzazione sanitaria nelle carceri: profili          normativi e sociologici, w.w.w.unifi./altrodir Alfano Miglietti F., 2001, Nessun tempo, nessun corpo…, Skira, Ginevra-Milano
 Archivio Pace Diritti Umani, Rivista “Pace, Diritti dell’Uomo,          Diritti dei Popoli”, n. 3/1999, CLEUP, Padova
 Associazione Antigone, 2000, Il carcere trasparente. Primo Rapporto Nazionale          sulle condizioni di detenzione, ed. Castelvecchi, Roma
 Bimbi F., 1994, Differenze di genere di fronte alla salute, in La salute          come costruzione sociale, a cura di Ingrosso M., Angeli, Milano
 Biondi G., 1995, Lo sviluppo del bambino in carcere, Angeli, Milano
 Brandi G., 2000, Il gruppo di lavoro giustizia e psichiatria del dipartimento
 di salute mentale dell’azienda sanitaria di Firenze, in Il reo e          il folle, n. 12-13, Es.Ip.So., Firenze
 Brandi G., 2001, Organizzazione dell’assistenza psichiatrica interna          nell’ambito del progetto di riordino della medicina penitenziaria          di cui al D.L. 230/99, in Il reo e il folle, n. 15, Es.Ip.So., Firenze
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,          Piacenza, 2003.
 Calcagni C., Saladini G., Murino P., 1986, L’incompatibilità          del regime carcerario nel detenuto in attesa di giudizio, ed. Ist. di          Medicina Sociale, Roma
 Campelli E., Faccioli F., PitchT.,1992, Donne in carcere, Feltrinelli,          Milano
 Caselli G.C., 2001, Considerazioni sulla situazione attuale degli istituti:          aspettative e prospettive, in Alternative alle istituzioni totali, a cura          di C. Schenardi, Sapere, Padova
 Catanesi R., 1995, Disturbi mentali e compatibilità carceraria,          in Riv. It. Med. Leg., XVII
 Clemmer D., 1997, The Prison Community, in Santoro E., Carcere e società          liberale, Giappichelli, Torino
 Cogliano A., 2000, a cura di, Diritti in carcere. Il difensore civico          nella tutela dei detenuti, Quaderni di Antigone, n. 1
 Commissione Donne, Salute, HIV-AIDS, Raccomandazioni per un approccio          di genere al tema donne, salute, hiv
 Commissione governativa Ministeri della Sanità e della Giustizia,          2000, Progetto obiettivo di applicazione del D.L. 230 (bozza non definitiva),          in Il reo e il folle, n. 12-13, Es.Ip.So., Firenze
 Bartolin: http://dex1.tsd.unifi.it/altrodir/sanita/bartolin/par
 Ceraudo F., 1993, “La carcerazione-Eventi psicologici”, in          Atti del I° Convegno Nazionale AMAPI di Psichiatria Penitenziaria,          Parma
 D’Ascola N., 2001, La perizia psichiatrica: risvolti penalistici,          in Alternative alle istituzioni totali, a cura di C. Schenardi, Sapere,          Padova
 De Risio A., 2000, La rete che cura, in Il reo e il folle, n. 12-13
 Dello Russo G., Rutigliano G., 1968, Considerazioni sulle sindromi ganseriane,          in Rivista Psichiatrica, III
 Demori A., Roncali D., Tavani M., 2001, Compatibilità carceraria,          HIV/AIDS e “malattia particolarmente grave”, Giuffrè,          Milano
 Fornari U., 1986, “La simulazione di malattia mentale”, in          Compendio di psichiatria forense, n. 6
 Gadamer H.G., 1994, Dove si nasconde la salute, a cura di A. Grieco, V.          Lingiardi, Cortina, Milano
 Gallo E., Ruggiero V., 1989, Il carcere immateriale, Ed. Sonda, Milano
 Giordano P., 2000, Psicopatologia in carcere e psicopatologia da carcere:          quali profilassi, quali terapie?, pp. 109-115, in Il reo e il folle, n.          15, Es.Ip.So., Firenze
 Giusti G.V., Ferracuti F., 1989, Condizioni psichiche dell’imputato          e compatibilità carceraria, in Riv. It. Med. Leg., XI
 Goffman E., 1968, Asylums, Einaudi, Torino
 Grassi G., 2000, “Al prigioniero Zeus toglie metà dell’anima…”,          pp. 7-36, in Il reo e il folle, n. 15, Es.Ip.So., Firenze
 Gruppo Exodus, Alcune considerazioni su hiv e detenzione in Italia, for          meeting: European action “terminally ill prisoners: change the law”,          6-7- giugno 1996, Aix en Provence, France, www.exodus.it/poiesis/hiv/attiv/diritti
 Hampe K., 2001, Detenute o pazze?, in http://fc.retecivica.milano.it,          27.09.01
 Immigrati e salute mentale,07.09.01, in Studi sociali e giuridici\Studi          Explorer 1-4\….\malattiementaliedemarginazione.ht
 Jannucci M., 2000, La consulenza psichiatrica in carcere, in Il reo e          il folle, n. 12-13
 Libianchi S., 2001, Madri e bambini in carcere, Rapporto giugno 2001,          in Rassegna stampa Ristretti Orizzonti, Casa di Reclusione Due Palazzi,          Padova
 Magliona B., Sarzotti C., 1996, a cura di, La prigione malata. Letture          in tema di AIDS, carcere e salute, L’Harmattan, Torino
 Maisto F., 2000, La persona, la pena e la cultura, www.volontariato.it/foglinrete/archiviofogli/1-2000/maisto.html
 Malattia e morte dietro le sbarre, in radicali.it/dossier-carcere/home.asp?q=3
 Palma M., 1997, Il vaso di Pandora. Carcere e pena dopo le riforme. Istituto          dell’enciclopedia italiana, Treccani, Roma
 Pedrinazzi A., 27.09.01, Il carcere delle donne, w.w.w.vivereoggi.org/it/2000/08/oltrelesbarre
 Piperno A., 1989, La prisonizzazione: teoria e ricerca, in Ferracuti F.,          (a cura di), Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria          forense, vol. 11, Carcere e trattamento, pp. 57-68, Giuffrè, Milano
 Platone, Fedone, in Platone. Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Rusconi,          Milano
 Polillo R., 1999, “Le garanzie di equità alla salute per          la popolazione detenuta”, comunicazione del Segretario Nazionale          FP CGIL Medici, convegno “Il servizio Sanitario Nazionale per la          salute dei detenuti. Una legge da applicare”,
 www.cgil.it/org.politicasalute/adessostomeglio/199906/carceri
 Ponti G., 1987, “La sindrome di Ganser”, in Principi fondamentali          di medicina penitenziaria, n. 13
 Ponti G., 1989, “Le psicosi carcerarie”, in Principi fondamentali          di medicina penitenziaria, n. 3
 Piro A., Valitutti C., 2000, Psicopatologia a confronto. Carcere e territorio,          pp. 157-166, in Il reo e il folle, n.12-13, Es.Ip. So, Firenze
 Pratelli D., 1999, Incompatibilità tra condizioni di salute e stato          di detenzione,ttp://dex1.tsd.unifi.it//altrodiritto/carcere/asylum/pratelli/htm
 Reale G., 1999, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a          Platone, Cortina, Milano
 Regioni.it/primapagina/ossanita/gruppidilavoro/penitenziaria/progettobiettivo.html,01.marzo.2000
 Rizzini R., Intervista, in digilander.iol.it/aquilonelibero/carcere.htm
 Studi sociali e giuridici\Studi Explorer 1-4\Pagine…\riformamepenitenziaria.ht
 Tamburino G., 2001, http://www.leduecitta.com/testi/nov01/iltema.html
 Zappa G., Massetti, 2000, Il codice penitenziario e della sorveglianza,          La Tribuna, Piacenza
 Zoia D., I detenuti stranieri e il diritto alla salute in carcere, cestim.org/due-palazzi-giornata-studi/pagine/homepage.htm
 Zoia D.,02.10.01, Donne, Carcere, Salute, www.ristretti.it/sane- dentro.htm
 |  |  |  |  |