| 
      
        | 
          
            
              | 
  
    | L'istruzione in carcere |  
    | 
      
        | ACS, MGG-DAP- Segreteria, B.26,            f.139, sf.2, Riforma Regolamento istituti di Prevenzione e Pena, 1956. ASF, Direzione degli Stabilimenti di pena, 1971.
 Amato, N., Diritto, delitto, carcere, Giuffrè, Milano 1987.
 Anastasia, S., Gonnella, P., Inchiesta sulle carceri italiane, Carocci            editore, Roma 2002.
 ANTIGONE, Il carcere trasparente, Castelvecchi, Roma 2000.
 Balducci, E., Onorato, P., Cittadini del mondo, Principato, Milano 1981.
 Berti, F., Erdini, P., Gangemi, M., Lovera, G., Devianza, carcere e            società, Bolzano 1990.
 Bettiol, G., Il mito della rieducazione, Cedam, Padova 1964.
 Branca, Commentario alla Costituzione-Rapporti etico-sociali, Zanichelli,            Bologna.
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,            Piacenza, 2003.
 Buffa, P., Animazione Sociale- Dalla scuola in carcere al carcere scuola,            Gruppo Abele, Torino 2000.
 Canepa, M., Merlo, S., Manuale di diritto penitenziario, Giuffrè,            Milano, 2002.
 Cappelletto, M., Lombroso, Carcere e società, Marsilio Editore.
 Certomà, G., Il servizio sociale penitenziario tra involuzione            e progettualità, Sensibili alle Foglie, Roma 1995.
 Chiribiri, A., Carcere e società: il ruolo della cultura universitaria,            Tirrena Stampatori, Torino 2000.
 Ciccotti, R., Le attività culturali, ricreative e sportive nel            processo rieducativo dei detenuti, 1979.
 Clemmer, D., La comunità carceraria, Giappichelli Editore, Torino            1997.
 Comucci, P., Presutti, A., Le regole europee, Giuffrè, Milano            1989.
 Conoscenti, D., Qui nessuno dice niente. Un anno di scuola tra i carcerati,            Marietti, Genova 1991.
 Coralli M., L'istruzione in carcere: aspetti giuridici e sociologici.,            sul sito intitolato “L'altro diritto, Centro di documentazione            su carcere, devianza e marginalità” all’indirizzo:            http://dex1.tsd.unifi.it/altrodir/index.htm?law-ways/index.htm.
 Di Gennaro, Breda, La Greca, Ordinamento penitenziario e misure alternative            alla detenzione, Milano 1997.
 Di Gennaro, Bonomo, Breda, Ordinamento penitenziario e misure alternative            alla detenzione, Giuffrè, Milano 1980.
 Fassone, E., La pena detentiva in Italia dall'Ottocento alla riforma            penitenziaria, il Mulino, Bologna 1980.
 Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari,            Laterza 1989.
 Fiandaca, G., Commentario alla Costituzione, Zanichelli, Bologna.
 Forster, W., Prison Education in England and Wales, Leicester 1981.
 Fortuna, Operatori penitenziari e legge di riforma, Franco Angeli, Milano            1985.
 idem, Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario, Zanichelli,            Bologna 1981.
 Foucault, M., Sorvegliare e punire: nascita della prigione, Einaudi,            Torino 1976.
 Gallo, E., Ruggiero, V., Il carcere in Europa: Trattamento e risocializzazione,            recupero e annientamento, modelli pedagogici e architettonici nella            galera europea.
 Gonnella, P., Politiche sociali, Fondazione Cancan, Padova 1996.
 Gozzini, M., La giustizia in galera? Una storia italiana, Editori Riuniti,            1997.
 Grevi, V., Giostra, G., Della Casa, F., Ordinamento penitenziario, Cedam,            Padova 1997.
 Gruppo Abele, Annuario sociale 2001, Feltrinelli, Milano 2001.
 Guazzalola, B., Pavarini, M., L'esecuzione penitenziaria.
 Lombardi, G., Obbligo scolastico e inderogabilità dei lavori            costituzionali, 1967.
 Lupone, F., Il trattamento penitenziario e la sua attuazione processuale,            Novene, Napoli 1984.
 Mancuso, R., Scuola e carcere, Franco Angeli, Milano, 2001.
 Migliori, S., La formazione universitaria nell'esperienza della carcerazione.            Progetti personali, bisogni formativi, verifica dei processi e valutazione            degli esiti, Rapporto annuale di ricerca, Firenze 2002.
 Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico.
 Mosconi, G., Dentro il carcere, oltre la pena, Cedam, Padova, 1998.
 Ottoleva, G., Bernard, M.E., Istruzione nelle carceri. Forma elettiva            di trattamento, rassegna studi penitenziari, 1977.
 Palomba, F., La prigione in Italia: storia, evoluzione, prospettive,            Cuba 1990.
 Pototschinig, U., Enciclopedia del diritto: Istruzione.
 Ricci, A., Salierno, G., Il carcere in Italia, Einaudi, Torino 1971.
 Ruggiero, V., Ryan, M., Sim, J., Western European penal systems: a critical            anatomy, Rivista di diritto penitenziario, Regolamento per gli istituti            di prevenzione e di pena del 1931.
 Sturniolo, I., Il lavoro penitenziario: realtà e prospettive,            Gangemi, Roma 1988.
 UNITED NATION, UNESCO, Basic education in prisons, Maryland State Department            of education, Baltimore 1995.
 Santoro, E., Carcere e società liberale, Giappichelli Editore,            Torino 1997.
 Soliani, A., Liberamente. Percorsi educativi negli istituti penali:            idee e progetti, Castiglione della Pescaia 1998.
 Valeriani, P.G., Scuola e lotta in carcere, De Donato, 1972.
 |  |  |  |  |