| Ambroset          S., Pisapia G. “Numero oscuro della devianza e questione criminale. Spunti teorici e verifica empirica”, Bertani, Verona,          1980
 Antolisei F. “Manuale di diritto penale. Parte generale”,          Giuffrè, Milano, 1997
 Associazione Antigone “Il carcere trasparente. Primo Rapporto Nazionale          sulle condizioni di detenzione”, Castelvecchi, Roma, 2000
 Beccaria C. “Dei delitti e delle pene”, Einaudi, Torino, 1965
 Bertrand M.A., Dion S., Di Pisa C., Fagnan A.B., Langelier-Biron L., McLean          J. “Ètude comparée de prisons pour femmes en Amérique          du Nord, en Grande-Bretagne et en Europe du Nord?, atti del Congresso          internazionale di criminologia, Budapest 24-29 agosto 1993
 Biondi G. “ Lo sviluppo del bambino in carcere”, Franco Angeli,          Milano, 1995
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,          Piacenza, 2003.
 Bruno F., Leone U. “Relazioni tra droga e criminalità. La          risposta dello Stato e i problemi della detenzione” in Ferracuti          F. “trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria          forense” vol.15 “Alcoolismo, tossicodipendenza e criminalità”
 Giuffrè, Milano, 1988
 Buonanno R. “L’altra donna. Devianza e criminalità”,          Adriatica, Bari, 1983
 Buttafuoco A. “Le Mariuccine. Storia di un’istituzione laica”,          Franco Angeli, Milano, 1985
 Caffo E.(a cura di) “Il rischio familiare e la tutela del bambino”,          Guerini e Associati, Milano, 1988
 Campelli E., Pitch T., Faccioli F., Giordano V. “Donne in carcere:          ricerca sulla detenzione femminile”, Feltrinelli, Milano, 1988
 Canosa R., Colonnello I. “Storia del carcere in Italia – dalla          fine del ’500 all’Unità”, Sapere 2000, Roma,          1984
 Capelli A. “La buona compagnia. Utopia e realtà carceraria          nell’Italia del Risorgimento”
 Franco Angeli, Milano, 1988
 Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R. “Medicina legale e delle          assicurazioni”, UTET, Torino, 1995
 Cedon P. (a cura di) “I bambini e i loro diritti”, Il Mulino,          Bologna, 1991
 Chabod F. “L’ Italia contemporanea (1918-1948)”, Einaudi,          Torino, 1961
 Crocellà M., Coradeschi C. “Nati in carcere – dalla          prigione alla condizione sociale, la violenza sulla donna e sul bambino”,          Emme, Milano, 1975
 Daga L., Biondi G. “Il problema dei figli con genitori detenuti”          in Caffo E. (a cura di) “Il rischio familiare e la tutela del bambino”,          Guerini e Associati, Milano, 1988
 De Bernardi A., Guarracino S. “Storia del mondo moderno”,          Arnolodo Mondatori, Milano, 1993
 De Cataldo Neuburger ( a cura di) “La criminalità femminile          tra stereotipi culturali e malintese realtà”, CEDAM, Padova,          1986
 De Leo G., Patrizi P. “La formazione psicosociale per gli operatori          di di giustizia”, Giuffrè, Milano, 1995
 Di Cara M., Gervasono A., Steiner M.A. “Riforma penitenziaria e          intervento sociale”, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990
 Faccioli F. “I soggetti deboli: I giovani e le donne nel sistema          penale”, Franco Angeli, Milano, 1990
 Forti G. “L’immane concretezza – Metamorfosi del crimine          e controllo penale”, Raffaello Cortina, Milano, 2000
 Foucault M. “Sorvegliare e punire. Nascita della prigione”,          Einaudi, Torino, 1993
 Frisanco R. “Non solo carcere. Indagine nazionale sulle organizzazioni          di volontariato nell’ambito della giustizia”, Fivol, 2000
 Garland D. “Pena e società moderna. Uno studio di teoria          sociale”, Il Saggiatore, Milano, 1999
 Ginsborg P. “Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società          e politica 1943-1988”, Einaudi, Torino, 1989
 Gozzini M. “La giustizia in galera?”, Editori Riuniti, Roma,          1997
 Istituto Nazionale di Statistica “Annuario statistico italiano”,          ISTAT, volumi dal 1980 al 1999
 Istituto Nazionale di Statistica “Statistiche giudiziarie penali”,          ISTAT, volumi dal 1995 al 1999
 Lanza L. “La variabile di genere nelle dinamiche della decisione          in Corte di Assise” in De Cataldo Neuburger ( a cura di) “La          criminalità femminile tra stereotipi culturali e malintese realtà”,          CEDAM, Padova, 1986
 Mannheimen H. ( a cura di Ferracuti F.) “Trattato di criminologia          comparata” vol. I e II
 Einaudi, Torino, 1975
 Mantovani F. “Il problema della criminalità”, CEDAM,          Padova, 1984
 Marcetti c. Solimano M. ( a cura di) “Carcere di tante carceri”,          Quaderni della Fondazione Michelacci Angelo Pontecorboli, Firenze, 1997
 Marotta G. “Immigrati: devianza e controllo sociale”, CEDAM,          Padova, 1995
 Marotta G. “La criminalità femminile in Italia. Criteri quantitativi          e aspetti qualitativi”
 Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1987
 Mosconi G. “Dentro il carcere, oltre la pena”, CEDAM, Padova,          1998
 Padovani T. “L’ utopia punitiva. Il problema delle alternative          alla detenzione nella sua dimensione storica”, Giuffrè, Milano,          1981
 Parca G. “Voci dal carcere femminile”, Rizzoli, 1982
 Periodico della Sezione Femminile della Casa di Reclusione di Verziano          “Zona 508”; numeri di Settembre e Dicembre 2001
 Pisani M., Molinari A., Perchinunno V., Corso P. “Manuale di procedura          penale”, Monduzzi, Bologna, 1997
 Pitch T. (a cura di) “Diritto e rovescio. Studi sulle donne e il          controllo sociale”, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987
 Policeck N. “Donne detenute e “legge Gozzini”. Una ricerca          nell’area veneta” in Dei Delitti e delle Pene 1/92, Gruppo          Abele
 Ponti G. “Compendio di criminologia”, Raffaello Cortina, Milano,          1990
 Ricci A. Salierno G. “Il carcere in Italia. Inchiesta sui carcerati,          i carcerieri e l’ideologia carceraria”, Einaudi, Torino, 1971
 Scaramaglia R. “Femminismo”, Editrice Bibliografica, 1997
 Sergio G. “La devianza femminile minorile: particolarità          della congiuntura degli anni ’90” in De Cataldo Neuburger          ( a cura di) “La criminalità femminile tra stereotipi culturali          e malintese realtà”, CEDAM, Padova, 1986
 Smaus G. “Il diritto penale e la criminalità femminile”          In Dei Delitti e delle Pene 1/92
 Gruppo Abele
 Sutherland E.H., Cressey D. “Criminologia”, Giuffrè,          Milano, 1996
 Tournier P. “La delinquenza degli stranieri in Francia. Analisi          delle statistiche penali” in Dei Delitti e Delle Pene, anno IV 3/99,
 Vianello M., Caramazza E. “Donne e metamorfosi della politica. Verso          una società post-maschilista”, Editori Riuniti, Roma, 1998
 Williams F.P. e McShane M. “Devianza e criminalità”,          Il Mulino, Bologna, 1999
 Zappa G. “La città esclusa. La comunità bresciana          di fronte al problema penitenziario nel secolo XIX” , La Quadra,          Brescia, 2000
 
 
 http://dex.tsd.unifi.it/altrodir/index.htmL’Altrodiritto: centro di documentazione su carcere, devianza            e criminalità.
 Marciano            C. “tossicodipendenti in carcere: l’esperienza di Solliccianino            1 e 2 e delle Comunità”
 http://digilander.iol.it/carcere/
 Associazione Carcere e Territorio
 Romano            C.A. “Pena, rieducazione e lavoro: il punto della situazione” Zappa G.            “Il punto sulle misure alternative” Zappa G.            “Il volontariato in carcere” Zappa G.            “Verso quale carcere”
 http://free2.kyberlandia.it/Piazzetta
 Pubblicazione informatica del giornalino delle detenute della Casa di            Reclusione di Verziano
             www.aic.gov.auSito dell’Istituto Australiano di Criminologia
 Dagli atti della conferenza “Women in corrections: Staff and Clients”            (Adelaide, 31 ottobre- 1 novembre 2000):
 Armitage            P. “Women in corrections: getting the balance right”
 Baldry E., Vinson T. “New South Wales women incarcerated”
 Clay C.,            Burfitt A. “Do children and prison go together?” Hart K.            “The assestment of female offenders” Howells            K. “Treatment, management and rehabilitation of women in prison:            relevance of rehabilitation principles” Lewis C.            “Research and development in Britain 1999-2000” Lilburn            S. “Taken in – When woman with dependent children are taken            into custody: implication for justice and welfare” Loy M.            “A study of the mothers and children’s program in the NSW            Department of Corrective Services” Linch C.            “ The Parramatta Transitional Centre: integrating female inmates            into the community before release” Morris            S. “Women working in corrections” Pate K.            “Women in corrections: the context, the challenges” Shaw B.“The            management of female offenders: achieving strategic change” Suter J.,            Byrne M. “Female offenders are different from male offenders:            anger as an exemples” Trevethan            S. “An examination of female inmates in Canada: characteristics            and treatment”
 www.amnesty.it
 Amnesty International sezione italiana
 “Campagna USA: azione donne. I diritti umani delle detenute”
             www.associazioneantigone.itAntigone ONLUS per i diritti e le garanzie nel sistema penale
 Osservatorio nazionale sull’esecuzione penale e le condizioni            di pena “Pre-Rapporto 2001”
             www.criminologia.itRivista internet di Teoria e Scienze criminali
             www.criminologia.orgRivista telematica di Criminologia
             www.diritto.itPortale giuridico
             www.ergaomnes.netIstituzioni e Diritto su internet
             www.fuoriluogo.itLa Cella e la Rete. Aggiornamenti, testimonianze, documenti.
 Tra le rubriche: Carceri francesi, Voci dal carcere, Siti carcerari,            Documentazione, Sanità in carcere.
 
 www.gesuiti.it/sestaopera/
 Sesta Opera S.Fedele- Milano
 Borroni            F. “Volontariato carcerario e cultura del carcere”
 Ceretti            A., Mannozzi G. “Sfide: la giustizia riparativa”
 Lovati            a., Trolli G. “Come è cambiato il carcere negli ultimi            25 anni”
 www.giustizia.it
 Pianeta Carcere a cura del Ministero della Giustizia.
 Dipartimento e Provveditorati regionali, Istituti penitenziari, Centri            di servizio sociale, Detenute madri, Salute per i detenuti, Nuovo regolamento            penitenziario, Decreto di riordino dell’ amministrazione, Misure            alternative alla detenzione, Statistiche, Progetti.
             www.leduecitta.comIntervista al dott. Carlo Brunetti sulle caratteristiche della detenzione            al femminile
             www.ildue.itMagazine 2 – Il giornale di S.Vittore
 Testimonianze
             www.nacro.org.ukNacro (the crime reduction agency), nata nel 1966, è un’organizzazione            inglese di volontari indipendenti che lavora per la riduzione del tasso            di criminalità tramite l’assistenza e l’aiuto nella            reintegrazione degli ex-detenuti.
             www.onuitalia.itOrganizzazione della Nazioni Unite. Documentazione e studi.
 “Le            donne nel mondo. Tendenze e statistiche” “L’influenza            della discriminazione razziale sul traffico di persone, in particolare            di donne e bambini” Falzacappa            G. “La violenza contro la donna: un dramma ancora irrisolto”             www.ristretti.itCentro di documentazione Due Palazzi. Pagine di cultura e informazione            della Casa di Reclusione di Padova e dell’Istituto di Pena Femminile            della Giudecca.
 Libianchi            S. “Madri e bambini in carcere” Intervista            a Gabriella Straffi, direttrice delle carceri veneziane Testimonianze             www.unicri.it
 United Nation Interregional Crime & Justice Research Institute
             www.vn.fi/om/heuni/HEUNI European Institute for Crime Prevention and Control
 Dagli atti della conferenza “Women in the Criminal Justice Sistem:            International examples & national response”(Vienna, 10-17            aprile 2000):
 Alder C.            “Woman as Offenders and Prisoner” Clark M.            “Somebody’s Daughter Theatre: celebrating difference with            women in prison” Cordero            T., Facio A. “Trafficking in women and children for the sex industry:            Women’s participation in this crime. A contextual approach” Heaven            O. “Working with women prisoners from Jamaica, Columbia and West            Africa in the United Kingdom: recognising the special needs of foreign            nationals”. |