| Aa.Vv.,            Osservazioni intorno al "Progetto preliminare di un nuovo codice            penale", Vita e pensiero, Milano 1927.Aa.Vv., Il progetto Rocco nel pensiero giuridico contemporaneo, Istituto            Studi Legislativi, Roma 1927.
 Aa.Vv, Il codice Rocco cinquant’anni dopo, "La questione            criminale", 1981.
 Aa.Vv., Beni e tecniche della tutela penale, Franco Angeli, Milano 1987.
 Aa.Vv., Verso un nuovo codice penale. Itinerari, problemi, prospettive,            Giuffrè, Milano 1993.
 Aa.Vv., Valore e principi della codificazione penale: esperienza italiana,            spagnola, francese a confronto, Cedam, Padova 1995.
 Aa.Vv., Prospettive di riforma del codice penale e valori costituzionali,            Giuffrè, Milano 1996.
 Bricola, F., Teoria generale del reato, Novissimo digesto italiano,            vol. XIX, UTET, Torino 1973.
 idem, Il II e III comma dell'art.25, in Branca (a cura di), Commentario            alla Costituzione, Zanichelli, Bologna 1975.
 idem, Legalità e crisi: l'art.25, commi II e III, della Costituzione            rivisitato alla fine degli anni '70, "Questione Giustizia",            1980.
 idem, Rapporti tra dommatica e politica criminale, "Rivista italiana            di diritto e procedura penale", 1988.
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,            Piacenza, 2003.
 Casati, E., Considerazioni e proposte sulla riforma dei codici penali,            "Archivio penale", 1945.
 Crespi, A., Riforme ardite e riforme ordite: le progettate modifiche            al libro I del codice penale, "Rivista italiana di diritto e procedura            penale", 1973.
 Crisafulli, V., Paladin, L., Commentario breve alla Costituzione, Cedam,            Padova 1990.
 Delitala, G., Sul progetto preliminare del primo libro del codice penale,            "Rivista italiana di diritto penale", 1950.
 Delmas-Marthy, M., Le flou du droit. Du code pénal aux droits            de l'homme, Puf, Paris 1986; trad.it. Dal codice penale ai diritti dell'uomo,            Giuffré, Milano 1992.
 idem, Verso un diritto penale comune europeo?, "Rivista italiana            di diritto e procedura penale", vol.II, 1997.
 Delogu, T., L'elemento politico nel codice penale, "Archivio penale",            1945.
 Desportes, F., Le Gunehec, F., Le nouveau droit pénal, Economica,            Paris 1994.
 Dolcini, E., Marinucci, G., (a cura di), Diritto penale in trasformazione,            Giuffrè, Milano, 1985.
 idem, Corso di diritto penale, vol. I, Giuffré, Milano 1995.
 Dolcini, E., Codice penale, in Digesto discipline penalistiche, vol.            II, UTET, Torino 1988.
 Falzone, V., Palermo, F., Cosentino, F., La Costituzione della Repubblica            italiana illustrata con i lavori preparatori, Giuffrè, Milano            1976.
 Fiandaca, G., Musco, E., Diritto penale, parte generale, Zanichelli,            Bologna, 2001.
 Fiandaca, G., Problemi e prospettive attuali di una nuova codificazione            penale, "Il Foro italiano", vol. CXVII, 1994.
 idem, Dalla riforma del processo alla riforma del codice penale, "Questione            giustizia",(2), 1990. idem, Concezioni e modelli del diritto penale            tra legislazione, prassi giudiziaria e dottrina, "Questione giustizia",            (1), 1991.
 idem, Perdita di legittimazione del diritto penale?, "Rivista italiana            di diritto e procedura penale", 1994.
 Fiore, C., Prospettive della riforma penale, "Democrazia e diritto",            1977.
 idem, Ordine pubblico, in Enciclopedia del diritto, vol. XXX, Giuffrè,            Milano 1980.
 idem, Decodificazione e sistematica dei beni giuridici, in Beni e tecniche            della tutela penale, Franco Angeli, Milano 1987.
 Fiorella, G. Reato in generale, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVIII,            Giuffrè, Milano 1982.
 Flora, G., Il rilievo dei principi costituzionali nei manuali di diritto            penale, in Evoluzione e riforma del diritto e della procedura penale            1945-1990, M.C. Bassiouni, A.R. Latagliata, A.M. Stile, (a cura di),            Studi in onore di G. Vassalli, vol.I, Giuffrè, Milano 1991.
 idem, Manuale per lo studio della parte speciale del diritto penale,            vol.I, Cedam, Padova 1998.
 Grispigni, F., Corso di diritto penale secondo il nuovo codice, vol.I,            Città di Castello 1932.
 idem, Regresso di un secolo nella legislazione penale, "Scuola            positiva", 1949.
 Insolera, G., Mazzacuva, N., Pavarini, M., Zanotti, M. (a cura di),            Introduzione al sistema penale, Cedam, Padova 1997.
 Jescheck,H.H., Linee direttive del movimento internazionale di riforma            penale, "L'indice penale", 1979.
 Leone, G., La scienza giuridica penale nell'ultimo ventennio, "Archivio            penale", 1945.
 idem, Contro la riforma del codice penale, "Archivio penale",            1945.
 Mantovani, F., Diritto penale, Parte generale, Cedam, Padova 1992.
 idem, Sulla perenne esigenza della codificazione, in Aa.V.v, Valore            e principi della codifica zione penale: l'esperienza italiana, spagnola            e francese a confronto, Cedam, Padova 1995.
 Marinucci, G., Politica criminale e riforma del diritto penale, "Democrazia            e diritto", 1975.
 Ministero di grazia e giustizia, Progetto preliminare del codice penale,            Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1949.
 Minna, R., Il controllo della criminalità, La Nuova Italia, Firenze            1997.
 Moccia, S., La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale,            Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995.
 Musio S., La vicenda del codice Rocco nell’Italia repubblicana,            ricerca presente nel sito internet intitolato “L'altro diritto,            Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità”            all’indirizzo: http://dex1.tsd.unifi.it/altrodir/index.htm.
 Neppi Modona, G., Tecnicismo e scelte politiche nella riforma del codice            penale, "Democrazia e diritto", 1977.
 idem, Legislazione penale, in Il mondo contemporaneo, vol.I, tomo 2,            La Nuova Italia, Firenze 1978.
 Nuvolone, P., Alle soglie di una riforma, "Rivista italiana di            diritto e procedura penale", 1964.
 idem, Norme penali e principi costituzionali,in Trent'anni di diritto            e procedura penale, vol.I Cedam, Padova 1969.
 idem, Problemi di politica criminale e riforma dei codici, "L'indice            penale", 1975.
 idem, La riforma del diritto penale italiano, "Rivista penale svizzera",            1976.
 Padovani, T., Bene giuridico e delitti politici. Contributo alla critica            e alla riforma del Titolo I, Libro II del codice penale, in "Rivista            italiana di diritto e procedura penale", 1982.
 Padovani, T., Stortoni, L., Diritto penale e fattispecie criminose,            Il Mulino, Bologna 1991.
 Pagliaro, A., Situazione e progetti preliminari nel procedimento di            riforma del diritto penale italiano, "L'indice penale", 1980.
 idem, Lo schema di legge delega per un nuovo codice penale, "L'indice            penale", 1994
 idem, Per un nuovo codice penale, "Diritto penale e processo",            1995.
 Palazzo, F.C, La recente legislazione penale, Cedam, Padova 1985.
 idem, A proposito di codice penale e leggi speciali, "Questione            giustizia", 1991.
 idem, Certezza del diritto e codificazione penale, "Politica del            diritto", 1993.
 Paliero, C.E, "Minima non curat praetor". Ipertrofia del diritto            penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari, Cedam, Padova 1985.
 idem, Depenalizzazione, Digesto discipline penalistiche, vol.III UTET,            Torino 1989.
 idem, L'autunno del patriarca. Rinnovamento o trasmutazione del diritto            penale dei codici?, " Rivista italiana di diritto e procedura penale",            1994.
 Pannain, R., Notizie e spunti sulla riforma dei codici penali, "Archivio            penale", 1945.
 Pecoraro Albani, A., I docenti di diritto penale e la riforma del Libro            I del c.p, "Giustizia penale", 1975.
 Piasenza, P., Tecnicismo giuridico e continuità dello Stato:            il dibattito sulla riforma del codice penale e della legge di pubblica            sicurezza, "Politica del diritto", 1979.
 Pulitano', D., Obblighi costituzionali di tutela penale?, "Rivista            italiana di diritto e procedura penale", 1983.
 Quazza, G. (a cura di), Fascismo e società italiana, Einaudi,            Torino 1973.
 Ranieri, S., Il progetto di riforma del codice penale, "Critica            penale", 1949.
 Riccio, G., Politica penale dell'emergenza e Costituzione, Edizioni            Scientifiche italiane, Salerno 1982.
 Riz, R., Per un nuovo codice penale: problemi e itinerari, "L'indice            penale", 1995
 Romano, M., Commentario sistematico del codice penale, vol. I, Giuffrè,            Milano 1995.
 Siniscalco, M., I principi del sistema penale e la costituzione, "Rivista            italiana di diritto e procedura penale", 1976.
 Stile, A., Metodologia e problemi fondamentali della riforma del codice            penale, Ed.Jovene, Napoli 1981.
 idem, Bene giuridico e riforma della parte speciale, Ed.Jovene, Napoli            1985.
 Ungari, P., Alfredo Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Morcelliana,            Brescia 1963.
 Vassalli, G., Codice penale, in Enciclopedia del diritto, vol. III,            Giuffrè, Milano, 1966.
 idem, La riforma del codice penale italiano del 1930, "La giustizia            penale", 1972.
 idem, La riforma penale del 1974, vol.I, Ed.F.Vallardi, Milano 1975.
 idem, Riforma e controriforma nel sistema penale, "Dei delitti            e delle pene", 1983.
 idem, Necessità di un nuovo codice penale, "Diritto penale            e processo", (5), 1995.
 idem, Problemi generali di diritto penale:contributo alla riforma, in
 Il codice penale e la sua riforma, vol. IV, Scritti giuridici, Giuffrè,            Milano 1997.
 idem, L'esperienza scientifica nel diritto penale, in Il codice penale            e la sua riforma, vol. IV, Scritti giuridici, Giuffrè, Milano            1997.
 idem, La depenalizzazione in Italia, in Il codice penale e la sua riforma,            vol. IV, Scritti giuridici, Giuffrè,Milano,1997.
 |