| 
      
        | 
          
            
              | 
  
    | I colaboratori di giustizia |  
    | 
      
        | Alfonso            R., Collaboratori di giustizia: rompicapo in Procura ai soggetti a cui            applicare il regime transitorio, in Guida al Diritto - Il sole 24 ore,            16 giugno 2001, n. 23, p.10. Alfonso R., Sorte dubbia per chi ha già riferito ai magistrati,            in Guida al Diritto - Il sole 24 ore, 24 marzo 2001, n. 11, p.71.
 Alfonso R., Roberti F., Pentiti: norme poco chiare favoriscono equivoci            e applicazioni arbitrarie, in Diritto e Giustizia, 7 luglio 2001, n.            26, p.46.
 Alma M., Sanzioni, difesa e regime transitorio in Diritto Penale e processo,            Maggio 2001, n. 5, p.571.
 Argan L., L'art. 4 bis O.P. - Il sistema e gli interventi della Corte            Costituzionale: Relazione tenuta alla settimana di tirocinio riservato            agli uditori giudiziari nominati con D.M. 12 gennaio 1999, inedito.
 Barone G., Liberazione condizionale, in Digesto delle discipline penalistiche,            Torino 1992, Volume VII, p.410.
 Bernasconi A., I sistemi di protezione per i collaboratori di giustizia            nella prospettiva premiale dell'ordinamento italiano e nell'esperienza            statunitense, in A.A.V.V., Criminalità organizzata e politiche            penitenziarie, Edizioni Raffaello Cortina, Milano 1994, p.139.
 Bernasconi A., Indissolubile il collegamento tra collaborazione con            la giustizia e benefici penitenziari, in Cassazione Penale, 1997, Volume            III, p.3570.
 Bernasconi A., La collaborazione processuale. Incentivi di protezione            e strumenti di garanzia a confronto con l'esperienza statunitense, Edizioni            Giuffrè, Milano 1995.
 Bernasconi A., Le immunità occulte. Fase dell'esecuzione penale            ed ideologia premiale tra razionalizzazione e garantismo, in Politica            del Diritto, Giugno 1997, n. 2, p.193.
 Bernasconi A., Nei nuovi limiti ai benefici penitenziari non c'è            svolta contro le distorsioni, in Guida al Diritto - Il Sole 24 ore,            15 marzo 1997, n. 10, p.128.
 Borgna P., Laudi M., Russo V., Saluzzo F., Relazione, in A.A.V.V., La            sicurezza dei testimoni nei processi di criminalità organizzata,            Atti dell'omonimo convegno nazionale a cura dell'Associazione Nazionale            Magistrati, sezione Piemonte - Valle d'Aosta, Torino 1988, p.21.
 Brunetti C., Ziccone M., Manuale di Diritto Penitenziario, La Tribuna,            Piacenza, 2003.
 Camposaragna L., La collaborazione con la giustizia in fase esecutiva,            in Diritto Penale e Processo, 1997, Volume II, n. 10, p.1214.
 Canepa M., Merlo S., Manuale di Diritto Penitenziario, Edizioni Giuffrè,            Genova, 2002.
 Caselli G.C., Ingroia A., Normativa premiale e strumenti di protezione            per i collaboratori di giustizia: tra inerzia legislativa e soluzioni            d'emergenza, in A.A.V.V. Processo penale e criminalità organizzata,            a cura di Grevi V., Edizioni Laterza, Bari 1993, p.205.
 Cesaris L., Sulla valutazione del "sicuro ravvedimento" ai            fini della liberazione condizionale, in Rivista Italiana di Diritto            e Procedura Penale, 1979, p.291.
 Cirignotta S., Il trattamento penitenziario e la custodia in istituti            o sezioni "separati": Relazione tenuta durante l'incontro            di studio sul tema "I collaboratori di giustizia" organizzato            dal Consiglio Superiore della Magistratura a Frascati dal 23 al 25 febbraio            1995, inedito.
 Colla G., Verso l'esclusione di un regime assistenziale: la ricerca            di un lavoro, l'organizzazione del Servizio Centrale di Protezione e            il cambiamento delle generalità: Relazione tenuta durante l'incontro            di studio sul tema "i collaboratori di giustizia" organizzato            dal Consiglio Superiore della Magistratura a Frascati dal 23 al 25 febbraio            1995, in Documenti Giustizia, 1995, Volume I, n. 3, p.293.
 Comucci P., Lo sviluppo delle politiche penitenziarie dall'ordinamento            del 1975 ai provvedimenti per la lotta alla criminalità organizzata,            in A.A. V.V. Criminalità organizzata e politiche penitenziarie,            Edizioni Raffaello Cortina, Milano 1994, p.1.
 Corbi F., L'esecuzione nel processo penale, Torino 1992.
 Cordero F., Contratto penale e giustizia amministrativa nella filosofia            del processo, in A.A.V.V. Criminalità organizzata e politiche            penitenziarie, Edizioni Giuffrè, Milano 1987, p.113.
 D'ambrosio L., Collaboratori di giustizia. Breve analisi della disciplina            vigente e appunti per una sua possibile riforma, in Documenti Giustizia,            1995, Volume I, n. 3, p.315.
 D'ambrosio L., Nuovo e contestato regolamento sulla protezione dei collaboratori            di giustizia, in Diritto Penale e Processo, 1995, Volume I, n. 5, p.626.
 D'amico S., Considerazioni sulla normativa a tutela dei collaboratori            di giustizia, Roma 1992.
 D'amico S., Il collaboratore della giustizia, Edizioni Laurus Robuffo,            Roma 1995.
 Del Re M., La disciplina della liberazione condizionale tra logica sanzionatoria            e logica del trattamento, in Rivista Italiana di Diritto e Procedura            Penale, 1978, p.541.
 Delehaye E., Collaboratori di giustizia e misure alternative alla detenzione:            problemi applicativi ed uniformità interpretative, in Documenti            Giustizia, 1995, Volume I, n. 5, p.729.
 Della Casa F., Estensibile all'entourage del collaboratore la normativa            premiale sull'illimitato accesso ai benefici penitenziari?, in Cassazione            Penale, 1997, Volume III. p.3582.
 Di Chiara G., Commento all'art.13 del Decreto legge 8/6/1992, n. 306,            in Legislazione Penale 1993, p.165.
 Dominioni O., Verso l'obbligo di "collaborare", in Legislazione            Penale, 1983, p.604.
 Falzone F., Brevi note in tema di legittimità costituzionale            della pericolosità presunta, in Giurisprudenza Costituzionale,            1972, Volume II, p.1205.
 Fiandaca G., Musco M., Delitti contro la Personalità dello Stato,            Milano 2000.
 Fiorio C., Sempre nuove questioni di diritto penitenziario: la "collaborazione"            come presupposto per i benefici, in Giurisprudenza Costituzionale, 1993,            Volume II, p.2505.
 Flora G., La liberazione condizionale: quale futuro?, in Indice Penale,            1989, p.353.
 Galgani B., Riflessioni sul regime intertemporale nella disciplina dell'esecuzione:            legge Simeone e ordini di carcerazione, in Cassazione Penale, 2000,            Volume I, p.104.
 Giordano F.P., Dalla costruzione del progetto pentiti un buon esempio            per il pacchetto sicurezza, in Guida al Diritto - Il sole 24 ore, 10            febbraio 2001, n. 5, p.5.
 Giordano F.P., Il verbale illustrativo a garanzia del rapporto, in Guida            al Diritto - Il Sole 24 ore, 24 marzo 2001, n. 11, p.56.
 Giordano F.P., Profili premiali della risposta punitiva dello Stato,            in Cassazione Penale, 1997, Volume I, p.916.
 Giordano F.P., Tinebra G., Il regime di protezione, in Diritto Penale            e Processo, Maggio 2001, n. 5, p.560.
 Giordano F.P., Tinebra G., Un sereno confronto può servire a            migliorare il regolamento sui collaboratori di giustizia, in Guida al            Diritto - Il sole 24 ore, 14 gennaio 1995, n. 2, p.10.
 Giostra G., Il procedimento di sorveglianza nel sistema processuale            penale, Milano 1983.
 Guazzaloca B., Differenziazione esecutiva e Legislazione d'emergenza            in materia penitenziaria, in Dei Delitti e delle Pene, 1992, n. 3, p.123.
 Ionta F., Un provvedimento che rischia di attenuare l'efficacia dell'intervento            giudiziario, in Guida al Diritto - Il sole 24 ore, 14 gennaio 1995,            n. 2, p.31.
 Iovino F.P.C., Legge penitenziaria e lotta alla criminalità organizzata,            in Cassazione Penale, 1992, Volume I, p.438.
 Iovino F.P.C., Osservazioni sulla recente riforma dell'Ordinamento Penitenziario,            in Cassazione Penale, 1993, Volume II, p.1257.
 Laudati A., Servizio di protezione: verso un obbiettivo di qualità,            in Guida al Diritto - Il sole 24 ore, 24 marzo 2001, n. 11, p.74.
 Laudi M., Commento agli artt.1 - 11 del D.M. 24/11/1994 n. 687, in Legislazione            Penale 1995, p.184.
 Laudi M., Imputati pentiti (sistema di protezione), in Digesto delle            discipline penalistiche, Volume VI, Torino 1992, p.272.
 Laudi M., Pentitismo e dissociazione, in Dizionario di Diritto e Procedura            Penale, Milano 1986, p.784.
 Maddalena M., Sulle misure di protezione Commissione arbitro unico,            in Guida al Diritto - Il sole 24 ore, 24 marzo 2001, n. 11, p.52.
 Mancuso P., Melillo G., Osservazioni sul nuovo regolamento per il programma            di protezione dei collaboratori di giustizia, in Cassazione Penale,            1995, Volume I, p.250.
 Manzione D., Commento agli artt. 9 - 18 del Decreto legge 15/01/1991            n. 8, in Legislazione Penale 1992, p.676.
 Marini L., Un nodo cruciale e trascurato: la "gestione del pentito"            in Questioni Giustizia, 1986, n. 3, p.705.
 Martelli C., Brevi osservazioni sul d.l. 8 giugno 1992, n. 306 contenente            misure di contrasto alla criminalità mafiosa, in Documenti Giustizia,            1992, Volume I, n. 6, p.613.
 Martini A., Commento all'art.15 del Decreto legge 8 giugno 1992, n.            306, in Legislazione Penale, 1993, p.186.
 Mellini M., Il giudice e il pentito, Edizioni Sugarco, Milano 1986.
 Mosconi G., La controriforma carceraria, in Dei Delitti e delle Pene,            1991, Volume II, p.143.
 Musco E., La premialità nel diritto penale, in A.A.V.V., La legislazione            premiale, Edizioni Giuffrè, Milano 1987, p.115.
 Natoli G., Problematiche concernenti il sistema di protezione dei collaboratori            di giustizia, in Diritto e Giustizia, 15 settembre 2001, n. 31, p.10.
 Padovani T., Il traffico delle indulgenze, "Premio" e "Corrispettivo"            nella dinamica della punibilità, in Rivista Italiana di Diritto            e Procedura Penale, 1986, p.398.
 Padovani T., La soave inquisizione, osservazione e rilievi a proposito            delle nuove ipotesi di "ravvedimento", in Rivista Italiana            di Diritto e Procedura Penale, 1981, p.529.
 Patete D., Manuale di diritto penitenziario, Laurus Robuffo, Roma, 2001.
 Ponti G., Corte Costituzionale e presunzione di pericolosità,            in Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, 1986, p.467.
 Prestipino S., Nuovi condizionamenti e limiti per i benefici penitenziari            a condannati pericolosi, in Giustizia Penale, 1993, Parte II, p.252.
 Presutti A., Alternative al carcere, regime delle preclusioni e sistema            della pena costituzionale, in A.A.V.V. Criminalità organizzata            e politiche penitenziarie, Edizioni Raffaello Cortina, Milano 1994,            p.59.
 Roberti F., Nella netta distinzione tra premio e tutela un contributo            al superamento delle distorsioni, in Guida al Diritto - Il sole 24 ore,            24 marzo 2001, n. 11, p.45.
 Sammarco A., La collaborazione con la giustizia in fase esecutiva, in            Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, 1994, Fascicolo III,            p.871.
 Spagnolo G., L'associazione di tipo mafioso, Edizioni Cedam, IV Edizione,            Bari 1993.
 Spataro A., Per i collaboratori di giustizia legge scoraggia collaborazioni,            in Diritto e Giustizia,10 marzo 2001, n. 9, p.9.
 Tuzzolino M., Delle relazioni pericolose intercorrenti tra Pubblico            Ministero ed il collaboratore di giustizia, in Rivista Penale, Febbraio            2001, n. 2, p.130.
 Vigna P.L., Decreto 24/11/1994, n. 687. Note per l'audizione da parte            della Commissione Parlamentare Antimafia, inedito.
 Vigna P.L., La gestione giudiziaria del pentito: problemi deontologici,            tecnici e psicologici, in A.A.V.V. Chiamata in correità e psicologia            del pentitismo nel nuovo codice di procedura penale, Padova 1992, p.133.
 |  |  |  |  |